• HOME
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
    • Macchine
    • Attrezzature
    • Prodotti consumo
    • Occasioni
    • Novità
    • Manuali
  • SERVIZI
  • CATALOGHI
  • NORMATIVE
    • Attrezzature
    • Locali
    • Magazzino
    • Igiene della persona
    • Normative Antinfortunistica
  • CONTATTI
  • MANUALI
  • LAVORA CON NOI

Sanificazione degli ambienti

26 Maggio 2020Laura CavanaDetergenti, Lavamani, Sanificazione

Ecco le procedure corrette per la sanificazione degli ambienti

Introduzione

Siamo ormai entrati nella fase postquarantena Covid-19, la riapertura di quasi tutte le attività è vicina e ora è di vitale importanza organizzare delle pulizie di fondo e una manutenzione ordinaria degli ambienti che non solo rispondano alle disposizioni ministeriali, ma ci permettano, anche, di vivere in luoghi salubri e opportunamente puliti e sanificati.

Per garantire questo è necessario far seguire alla fase di detersione di superfici e attrezzature, quella di disinfezione. Mentre la prima è utile a rimuovere sporcizia, scarti di lavorazione o più comunemente polvere, la fase di disinfezione è necessaria per eliminare o rendere innocui i microorganismi, anche patogeni, che si depositano sulle superfici.

Dal punto di vista legislativo, il Ministero della Salute ha fornito delle linee guida chiare su prodotti e procedure per la sanificazione degli ambienti sanitari e non solo.

Ricominciare con il piede giusto non è impossibile, per farlo al meglio è necessario seguire le disposizioni ministeriali e reperire i prodotti per rendere tutte le attività commerciali e le aziende, luoghi salubri per operatori e clienti. È fondamentale ricominciare con una nuova visione della salute e della pulizia per ridare valore alla nostra società.

Definizioni

La Circolare del Ministero della Salute – Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico “Etichettatura prodotti disinfettanti” fornisce indicazioni e chiarimenti sulla tipologia e la funzione dei prodotti e sulle operazioni in cui sono coinvolti:

BIOCIDA

BIOCIDA

L’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 528/2012 definisce i biocidi come “qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica.” e “I biocidi, come si evince dall’etimologia della parola, sono sostanze che distruggono gli organismi nocivi o comunque, nell’ampia definizione del regolamento, li rendono innocui attraverso processi chimici/biologici, con esclusione dell’azione.
DETERGENTE

DETERGENTE

L’articolo 2.1 del Regolamento (CE) n.648/2004 in materia di detergenti definisce tali “qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi destinata ad attività di lavaggio e pulizia “laddove per “sostanza” si intendono “ gli elementi chimici e loro componenti allo stato naturale o ottenuti mediante un processo di produzione…” mentre per “lavaggio” la “pulizia di indumenti, tessuti, piatti ed altre superfici dure “ e “pulizia” indica “il processo mediante il quale un deposito indesiderato viene staccato da un substrato o dall’interno di un sostrato e portato in soluzione o dispersione”.

La Circolare del Ministero della Salute sull’ “Etichettatura prodotti disinfettanti” comunica che “I detergenti sono prodotti composti di sostanze chimiche che agiscono fisicamente o meccanicamente per la rimozione di “depositi indesiderati” (sporco), esercitano una mera azione meccanica sugli organismi nocivi rimuovendoli fisicamente dalla superficie trattata e che, nell’ambito di tale funzione, possono anche esplicare azione igienizzante.”

PULIZIA/DETERSIONE/IGIENIZZAZIONE

PULIZIA/DETERSIONE/IGIENIZZAZIONE

Procedimenti e operazioni, tramite l’uso di prodotti detergenti, per la rimozione di polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti e aree di pertinenza.
DISINFEZIONE/SANIFICAZIONE

DISINFEZIONE/SANIFICAZIONE

Procedimenti e operazioni, tramite l’uso di biocidi, atti a eliminare e rendere innocui agenti patogeni e microrganismi nocivi mediante processi chimici/biologici.

Disposizioni sulla tipologia di detergenti e disinfettanti da utilizzare

Il decreto Ministeriale del 22/02/2020 da le seguenti indicazioni:

AMBIENTI SANITARI

AMBIENTI SANITARI

Disinfettanti di uso ospedaliero, quali ipoclorito di sodio (0.1% -0,5%), etanolo (62- 71%) o perossido di idrogeno (0.5%), per un tempo di contatto adeguato.
AMBIENTI NON SANITARI

AMBIENTI NON SANITARI

Si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro.
Scarica il pdf

Interventi di detersione e disinfezione

Una corretta ed efficace procedura di sanificazione deve essere preceduta da una rimozione meccanica dello sporco (scopatura, spolvero, ecc.) seguita da un trattamento di pulizia utilizzando acqua e detergenti e conclusa con la fase di disinfezione tramite l’impiego di prodotti registrati come Presidi Medico Chirurgici atti allo scopo. Per garantire un ottimale risultato l’utilizzo dei prodotti detergenti, ma soprattutto dei disinfettanti, prevede l’osservanza di specifiche concentrazioni e tempi di contatto.

Attrezzature coinvolte nelle operazioni

Oltre a quanto indicato nelle etichette dei prodotti detergenti e disinfettanti (es. utilizzo con mop, straccio, ecc.) in questo particolare periodo si è diffuso l’impiego di apparecchiature per la nebulizzazione dei prodotti. La nebulizzazione tramite dispositivi a bassa pressione (pompe manuali) e tramite dispositivi elettrici è possibile con i nostri prodotti a base di BCK, DDAC e Perossido di idrogeno. Possono essere utilizzati anche i prodotti a base di Etanolo e Isopropanolo, ma solo dopo conferma da parte del costruttore dell’apparecchiatura. È da evitare, in questi sistemi, l’utilizzo dei prodotti a base cloro, in quanto possono rovinare sia le attrezzature che eventuali superfici non resistenti.

Prodotti disinfettanti – Presidi Medico Chirurgici

Prodotti disinfettanti – Presidi Medico Chirurgici

24845 – Agonit tabs color

12329 – Metasteril

12331 – Metasteril inodore

22511 – Medisept p.m 361

Prodotti per l’igiene personale

Prodotti per l’igiene personale

22389 – Agonit hygien soap

16410 – Oxalis sani gel

12334 – Oxalis sani soap 500 ml

24843 – Oxalis sani soap 1 lt

Prodotti detergenti/igienizzanti

Prodotti detergenti/igienizzanti

24868 – Agonit alcool 70

12140 – Alena

24923 – Agonit clorattivo

24924 – Agonit oxigen 750 ml

24925 – Agonit oxigen 5 lt

24926 – Agonit oxigen 10c

15813 – Efficace tabs-clor 45

24924 – Agonit tabs clor P.M.C.

Scarica il Manuale procedure di sanificazione - Listino prodotti

Sicurezza durante le operazioni di detersione e disinfezione

Le operazioni di detersione e disinfezione devono essere effettuate in ambienti sgomberi. Il personale coinvolto nelle operazioni di pulizia e disinfezione deve seguire le indicazioni presenti nelle schede dati di sicurezza/etichette dei detergenti e biocidi per quanto riguarda la loro manipolazione e l’impiego dei dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, mascherine, tute protettive, ecc.).

 

LE AREE DI INTERVENTO

• Attività commerciali (centri commerciali, negozi, palestre, ecc.);

• Attività professionali (parrucchieri, centri estetici, ecc.);

• Aziende (uffici, aree produttive, mense, spogliatoi, aree comuni, ecc.);

• Istituti scolastici (asili, scuole primarie/ secondarie, università);

• Mezzi di trasporto (pubblici e non);

• Residenze sanitarie assistenziali (RSA);

• Settore ristorazione (bar, tavole calde, ristoranti, ecc.);

• Settore turismo (Hotel, villaggi, ecc.);

• Studi medici (dentisti, oculisti, ecc.);

• Uffici pubblici (banche, poste, comuni, ecc.).

Tag: ambulatori, case di cura, cliniche, detergente igienizzante, igene, igienizzante, ospedali, pulizia, sanificazione, sanificazione ospedali
Laura Cavana
https://www.grupporiel.it/
Marketing and Communication Manager. Efficacia organizzativa. Sviluppo marketing e utilizzo social media . Responsabile della comunicazione con i clienti e collaboratori interni.
Post precedente Sistema “Chem-Less” Prossimo Post Pulizia dei filtri degli impianti di raffrescamento

articoli collegati

Le pulizie nelle strutture sanitarie: come realizzarle.

17 Marzo 2020Andrea Rigamonti

COVID-19: come contrastare il virus grazie ai sanificanti Riel

11 Dicembre 2020Guglielmo Ingenito

LAVASCIUGA PAVIMENTI: per l’igiene professionale di ogni ambiente

23 Luglio 2021Stefano Rigamonti

Articoli recenti

  • RAFFRESCATORI EVAPORATIVI MOBILI: perché sceglierli anziché i classici condizionatori 11 Maggio 2022
  • RAFFRESCAMENTO: un’opportunità sempre più concreta e in continua crescita negli ultimi anni 3 Maggio 2022
  • NUOVO ASPIRATORE: scopriamo il nuovo aspiratore tool pro wda 40 m as 1 Aprile 2022
  • RIEL: oggi vi presentiamo la nostra realtà aziendale 17 Febbraio 2022
  • NUOVI CAM: ecco i prodotti con i quali partecipare ai bandi 3 Febbraio 2022

Categorie

  • Aspiratori (2)
  • Aspiratori Atex (1)
  • Aspiratori oil (1)
  • Detergenti (12)
  • Detergenti Additivi (3)
  • Deumidificatori (2)
  • Disinfestazione (3)
  • Disinfestazione Insetticidi (1)
  • Generatori aria calda (7)
  • Generatori di vapore (4)
  • Idropulitrici (1)
  • Lavamani (6)
  • Lavapavimenti (3)
  • Lavasciuga con generatore ozono (1)
  • Macchine (5)
  • Macchine ozono (2)
  • Manutenzione (1)
  • Noleggio (2)
  • Prodotti di consumo (14)
  • Purificatori (2)
  • Raffrescatori (9)
  • Robot (3)
  • Sanificazione (18)
  • Sanificazione (2)
  • Spazzatrici (2)
  • Usato Garantito (4)

Tag

ambulatori (10) aria calda (5) aria pulita (4) bagni (2) Caldo (6) case di cura (9) cliniche (10) covid (2) detergente igienizzante (7) detergenti (3) detergenza (5) Disinfestazione (4) disinfettante (12) disinfezione (13) generatore di vapore (3) generatori aria calda (6) Generatori aria fresca (4) igene (7) igienizzante (8) lavapavimenti (5) macchine industriali (17) Macchine per la pulizia (14) macchine riel (16) manutenzione (5) manutenzione periodica (5) ospedali (9) Ozono (4) pavimenti (3) pavimenti puliti (5) prodotti di consumo (3) pulizia (16) pulizia industriale (6) purificazione (2) purificazione aria (3) Raffrescatori (6) raffrescatori mobili (3) sanificazione (17) sanificazione ambulanze (2) sanificazione ospedali (11) sanitario (9) scuole (3) spazzatrici (3) stanze (2) studi dentistici (7) vapore (3)

Riel S.r.l.
Polo logistico e Centro Assistenza
Via Sforzatica, 7 24040 LALLIO (BG)
riel@grupporiel.it
Tel. 035 04 01 400

P.IVA e C.F. 02415540166

Filiale di Treviglio
Via Milano, 30 24047 TREVIGLIO (BG)
Tel. 0363 42 65 11

Filiale di Como
22046 Merone (Co) Via Roma, 50
Tel. 031 33 33 863

Richiesta assistenza tecnica
Richiesta informazioni
Richiedi dimostrazione GRATUITA