

LA SOLUZIONE ECOLOGICA:



Sono apparecchi studiati e realizzati per raffrescare grandi ambienti lavorativi ma con spese di consumo ridotte al minimo.
Oggigiorno sono quanto più di moderno possa offrire la tecnologia per raffrescare ampie metrature industriali e commerciali.
Sono la soluzione per garantire una temperatura ideale nei grandi ambienti in sostituzione dei classici impianti di condizionamento che purtroppo hanno elevati costi di installazione e grandi consumi di energia.
Raccomandati per industrie, laboratori artigianali, magazzini e depositi, locali commerciali, padiglioni espositivi, locali pubblici, pub e fast food, palestre e mercati alimentari.
I costi di investimento e il tempo di ammortamento sono molto bassi (15 volte più bassi rispetto ad un climatizzatore tradizionale) e la manutenzione è semplice ed economica.
Sono apparecchi ecologici, non utilizzano nessun tipo di gas refrigerante, ma solamente acqua, aria e una minima energia, infatti il risparmio energetico è garantito dai loro bassi consumi, notevolmente inferiore a quello dei classici sistemi di climatizzazione. Anche i costi di installazione e di gestione sono minimi.
I generatori di aria fresca sono caratterizzati da un funzionamento molto semplice: l’evaporazione dell’acqua. In pratica dello scambio di energia tra acqua e aria; il calore, affinché l’acqua evapori, viene sottratto all’aria che in questo modo abbassa la propria temperatura. L’acqua in parte evapora e assorbendo il calore, produce una fonte di aria pulita e salubre e non riciclando aria interna, garantisce un ricambio costante di aria fresca.
Non occorre tenere chiuso portoni e finestre. La sua azione consiste nel raffreddare l’aria proveniente dall’esterno, far uscire l’aria calda dall’interno dell’edificio garantendo un ricambio costante dell’aria ed eliminando allo stesso tempo germi e particelle contaminanti.
In pratica sono la miglior soluzione per avere un ambiente di lavoro fresco, migliorando la produttività e rendendo l’ambiente più confortevole per chi vi lavora e per la clientela.
E’ dall’esigenza di avere sempre una macchina efficiente e produttiva che nasce la necessità, in caso di guasto, di ridurre il più possibile il fermo macchina.
Ecco alcuni consigli utili dati dal nostro “team assistenza” per limitare il rischio di fermo macchina e nel caso, velocizzare i tempi di intervento.
NESSUNA INSTALLAZIONE – NESSUNA UNITÀ ESTERNA
I RAFFRESCATORI EVAPORATIVI AD ACQUA POSSONO RIDURRE LA TEMPERATURA ANCHE DI 10 °C
I raffrescatori evaporativi raffrescano l’aria utilizzando un semplice processo naturale: l’evaporazione dell’acqua che diminuisce la temperatura dell’aria.
Una pompa prende l’acqua da un serbatoio che umidifica un grande filtro in cellulosa naturale.
Un potente ventilatore aspira l’aria attraverso il filtro.
L’acqua evapora dal filtro e diminuisce la temperatura dell’aria di diversi gradi.
A questo punto l’aria viene immessa pulita e fresca nell’ambiente.
I raffrescatori evaporativi sono ecologici e sono una soluzione verde per l’ambiente perchè usando solo acqua e aria riescono a garantire un raffreddamento efficiente.
Con I raffrescatori evaporativi si utilizza l’80% in meno di energia rispetto a un tradizionale utilizzo di macchine con gas refrigerante.
Gli raffrescatori evaporativi possono essere utilizzati all’interno, con finestre aperte, oppure all’esterno; forniscono aria fresca e filtrata per rendere l’ambiente confortevole. Una scelta naturale per le esigenze di raffrescamento di ogni attività commerciale o produttiva.


Con I raffrescatori evaporativi si utilizza l’80% in meno di energia rispetto a un tradizionale utilizzo di macchine con gas refrigerante.
Gli raffrescatori evaporativi possono essere utilizzati all’interno, con finestre aperte, oppure all’esterno; forniscono aria fresca e filtrata per rendere l’ambiente confortevole. Una scelta naturale per le esigenze di raffrescamento di ogni attività commerciale o produttiva.
La progettazione e il funzionamento dei raffrescatori evaporativi, secondo la rivista della Società Americana di riscaldamento, refrigerazione e condizionamento (ASHRAE), aiutano a prevenire la crescita e la trasmissione della malattia Legionella.
Nella tabella sottoriportata viene evidenziata la temperatura teorica di uscita di un raffrescatore.
La temperatura teorica dell’aria in uscita dipende dalla temperatura dell’aria in entrata e dalla umidità relativa.
Nella tabella, combinando la temperatura dell’aria in entrata con l’umidità relativa si ottiene la temperatura teorica dell’aria in uscita.
Oltre alla manutenzione programmata, vi sono poi i semplici interventi da effettuare in azienda seguendo le scadenze consigliate dalla casa produttrice della macchina come il ricaricare le batterie in modo corretto, pulire i filtri oppure controllare lo stato delle parti soggette all’usura, oltre che pianificare la visita di un nostro tecnico per la manutenzione ordinaria.
Prendersi cura della propria macchina significa allontanare il più possibile ogni possibile arresto del mezzo, il fermo macchina e costi non preventivati.
“Le organizzazioni coinvolte nell’emissione di linee guida (ECDC-CDC-OMS) per la prevenzione in questa fase emergenziale indicano che uno dei punti fermi per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV2 è quello di garantire sempre un adeguato tasso di ventilazione e ricambio d’aria”.
I nostri raffrescatori se installati e utilizzati correttamente come indicato nel manuale d’uso, rispondono in modo adeguato a quanto indicato dalle linee guida sopra menzionate.

