
Tra le strutture più a rischio che riprenderanno le proprie attività a settembre, completando il quadro delle riaperture post lockdown, vi sono sicuramente gli istituti scolastici. Per contenere il più possibile il contagio del Coronavirus il comitato tecnico scientifico nominato dal Ministero ha redatto un documento con indicazioni sulla gestione degli spazi e la sanificazione degli ambienti. Tra i punti è segnalata come determinante la necessità di effettuare quotidianamente sia la pulizia ordinaria che la disinfezione di spazi e attrezzature scolastiche. In particolare, all’interno del documento viene chiarito che la disinfezione è “l’insieme di procedimenti e operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi mediante l’attività di pulizia e di disinfezione.”
Riel ha pensato a una guida specifica per realizzare con i giusti prodotti una sanificazione completa e ordinata degli spazi scolastici e delle attrezzature di comune utilizzo, all’interno delle scuole.
Una corretta pulizia inizia sempre dagli spazi verticali, in particolar modo da finestre, lavagne, armadietti ed eventuali pareti lavabili, e prosegue poi con elementi orizzontali e di arredo come scaffali e attaccapanni.