• HOME
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
    • Macchine
    • Attrezzature
    • Prodotti consumo
    • Occasioni
    • Novità
    • Manuali
  • SERVIZI
  • CATALOGHI
  • NORMATIVE
    • Attrezzature
    • Locali
    • Magazzino
    • Igiene della persona
    • Normative Antinfortunistica
  • CONTATTI
  • MANUALI
  • LAVORA CON NOI

LAVASCIUGA PAVIMENTI: Scopriamo cosa sono

15 Febbraio 2023Guglielmo IngenitoLavapavimenti, Macchine
CHE COSA E’ UNA LAVASCIUGA PAVIMENTI?

La lavasciuga pavimenti è una macchina a spinta o semovente per la pulizia di qualsiasi superficie pavimentata (dura, resiliente, tessile, interna ed esterna) in qualsiasi condizione di sporco.
Il vantaggio rispetto ai metodi tradizionali non è rappresentato solo dall’enorme guadagno in termini di tempo risparmiato e di minor fatica da parte dell’operatore, ma anche dal grado di igiene e pulizia che si riesce ad ottenere.

La lavasciuga pavimenti rappresenta la soluzione ideale per ambienti che richiedono un lavaggio veloce e professionale, riducendo tempi e costi dovuti all’utilizzo di personale di pulizia e garantendo zone di lavoro perfettamente asciutte e sicure.

La lavasciuga pavimenti sfrutta l’azione pulente e abrasiva delle spazzole rotanti e quella chimica della soluzione detergente, che viene iniettata direttamente attraverso le spazzole sulla superficie. L’acqua sporca, mista a residui, viene convogliata da un tergipavimenti detto squeegee e aspirata da una turbina direttamente all’interno di un serbatoio. Lo squeegee assolve quindi una doppia funzione: convogliare l’acqua sporca per permetterne l’aspirazione e lasciare il pavimento asciutto al suo passaggio. Alcune lavasciuga pavimenti hanno la possibilità di regolare la pressione delle spazzole per avere una maggiore forza pulente (si possono raggiungere pressioni fino a 180 kg).

TIPOLOGIE DELLE LAVASCIUGA PAVIMENTI

Le lavasciuga pavimenti si differenziano principalmente per la modalità di conduzione:

UOMO A TERRA

L’operatore può guidare la macchina tramite apposite maniglie poste sul retro. Si tratta di lavasciuga pavimenti compatte che si adattano meglio a operazioni ridotte e a spazi piccoli (fino a 500 mq2) come uffici, ristoranti, negozi, scuole, teatri, lavanderie, bar, laboratori, ecc.

UOMO A BORDO

Sono dotate di un sedile per ospitare l’operatore e di uno sterzo per la guida. Si tratta di macchine più potenti, indicate per grandi aree (fino a 12.000 mq2), come aziende, magazzini, autosaloni, aeroporti, centri commerciali, ecc.

VANTAGGI NELL’USO DELLE LAVASCIUGA PAVIMENTI

L’utilizzo di una lavasciuga pavimenti ha molteplici vantaggi, soprattutto in termini di:

  • Tempo: riduzione di oltre il 50% del tempo dedicato alla pulizia e igienizzazione dei pavimenti. Un fattore indispensabile soprattutto se bisogna pulire aree di svariati metri quadrati e se non si ha la possibilità di chiuderle al pubblico. L’azione delle spazzole o dei dischi è totalmente meccanizzata e permette di impiegare una sola passata per lavare e asciugare l’intero pavimento in pochissimo tempo.

 

  • Sicurezza operativa: il passaggio del macchinario può avvenire senza chiudere l’area dedicata alla pulizia e rende il pavimento immediatamente calpestabile, evitando pericolosi scivoloni e incidenti. Luoghi come corsie dei supermercati o dei centri commerciali necessitano di pulizie ripetute nel corso della giornata: clienti e lavasciuga pavimenti, in questi casi, convivono senza nessun problema di sicurezza né di rumore, grazie alla silenziosità che vantano i modelli più moderni.

 

  • Livello di pulizia: il livello d’igiene ottenibile è nettamente superiore rispetto al lavaggio manuale. Nonostante lo straccio venga strizzato, questo utilizza più volte la stessa acqua e, anziché abbatterli, contribuisce alla diffusione di contaminanti. La lavapavimenti, invece, utilizza due serbatoio distinti, uno con acqua pulita+chimico (serbatoio soluzione), uno per il recupero dell’acqua sporca; in questo modo sul pavimento si utilizzerà solo soluzioni con acqua pulita. Le spazzole rotanti della lavasciuga, infine, hanno una capacità pulente centinaia di volte superiore a quella raggiungibile da un uomo che strofina il pavimento con uno straccio o uno spazzolone, grazie alla pressione e al numero di giri delle stesse spazzole che operano con un’azione meccanica e pulite sui pavimenti. La resa estetica di un lavaggio automatico è migliore in quanto il passaggio della lavasciuga pavimenti, al contrario del lavaggio manuale, non tralascia alcuno spazio e pulisce mattonelle e fughe senza lasciare macchie né aloni. Infine, una lavapavimenti automatica offre un notevole risparmio di acqua e detergente, con un livello igienico nettamente superiore.

 

  • Risparmio: la lavasciuga massimizza la resa dell’acqua e del detersivo in maniera considerevole; si stima che a mano occorra mezzo litro di soluzione per lavare 10 metri quadrati di pavimenti, contro i 0,05 litri impiegati da una macchina lavapavimenti.
SCELTA DELLA LAVASCIUGA PAVIMENTI

I criteri di scelta principali di una lavasciuga pavimenti sono:

  • Dimensioni della macchina: per una superficie stretta o dove sono presenti ostacoli e ingombri è più indicata una lavasciuga «uomo a terra», più compatta e facile da manovrare. Una macchina «uomo a bordo», invece, rappresenta la scelta più adatta in “campo aperto”.

 

  • Tempo di lavoro: un parametro fondamentale da tenere in considerazione è la capacità di lavoro (m2/h), ovvero la quantità di superficie complessiva che una lavasciuga pavimenti riesce a pulire nell’unità di tempo garantendo una pulizia efficace.

 

  • Caratteristiche dello spazio da pulire: se si deve operare solo in piccoli spazi si può optare per una lavasciuga con alimentazione da rete elettrica. Se invece si opera in spazi molto grandi la scelta deve ricadere sulle versioni a batteria. Le versioni con alimentazione da corrente elettrica impongono limitazioni di movimento legate alla lunghezza del cavo e alla presenza o meno di una presa. Allo stesso tempo, questi modelli rappresentano un guadagno in termini di costi rispetto alle versioni a batteria, che richiedono invece una manutenzione costante e delle limitazioni in termini di durata e tempi di ricarica. Quasi tutti i modelli semiprofessionali hanno una doppia versione elettrica/batteria in base alle destinazioni d’uso, mentre per i modelli professionali, destinati alla pulizia di ampie superfici è presente la sola versione a batteria. A secondo del modello possono essere presenti in dotazione sia la batteria che il caricabatterie. Una discriminante importante nella scelta della lavasciuga pavimenti è rappresentata quindi dal tipo di alimentazione.

Altri parametri importanti nella scelta di una lavasciuga pavimenti sono i seguenti:

  • Larghezza di lavoro (mm): somma dei diametri delle spazzole anteriori (una o più) presenti sulla macchina.
  • Larghezza squeegee (mm): larghezza del tergipavimenti posteriore.
  • Giri spazzola (rpm): numero delle rotazioni della spazzola in un minuto.
  • Potenza motore spazzole (W): potenza del motore elttrico che fa girare la spazzola.
  • Pressione spazzola (Kg): pressione che la spazzola esercita sul pavimento.
  • Potenza motore aspirazione (W): è il motore del sistema di asciugatura e permette il recupero dell’acqua.
  • Depressione di lavoro (mmH2O): quantità di liquidi che la macchina è in grado di aspirare in una fase di lavoro.
  • Trazione: meccanica oppure automatica.
  • Serbatoio soluzione (L): vano contenente acqua + detergente, idoneo per il lavaggio dei diversi tipi di pavimento e dei diversi tipi di sporco da rimuovere.
  • Serbatoio di recupero (L): vano contenente l’acqua sporca e i detriti aspirati durante l’operazione di pulizia.
  • Dimensioni della macchina (cm)
  • Peso della macchina (Kg)

A questo punto avete tutte le informazioni importanti per scegliere la lavasciuga pavimenti che serve nella vostra attività. Se però volete un supporto gratuito e senza impegno, oppure volete verificare direttamente nella vostra azienda la produttività ed il rendimento della lavapavimenti che avete scelto. Chiamateci e prenotate una prova gratuita, avrete la possibilità di provare la lavasciuga nel vostro ambiente di lavoro e poi decidere se effettivamente è la macchina giusta capace di rispondere alle vostre esigenze di pulizia.

Richiedi CONSULENZA

Richiedi CONSULENZA

CONSULENZA o una dimostrazione gratuita ideale per la tua azienda
Tag: bagni, case di cura, cliniche, disinfettante, disinfezione, generatore di vapore, macchine industriali, Macchine per la pulizia, sanificazione, sanificazione ambulanze, vapore
Guglielmo Ingenito
https://www.grupporiel.it/
Sales Manager & Account Manager Specializzato nel settore del Cleaning da oltre 25 anni. Ottima esperienza nel campo degli impianti di raffrescamento e industria 4.0. Affiancamento e formazione Agenti di commercio. Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti. Gestione e consulenza professionale alla clientela italiana ed estera.
Post precedente Cosa sono i Criteri Ambientali Minimi: C.A.M. Prossimo Post L’UTILIZZO DEI PULITORI A VAPORE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

articoli collegati

SANIFICAZIONE DELLE SCUOLE

24 Agosto 2020Guglielmo Ingenito

Le pulizie nelle strutture sanitarie: come realizzarle.

17 Marzo 2020Andrea Rigamonti

I vantaggi del noleggio RIEL – ICS

18 Settembre 2019Stefano Rigamonti

Articoli recenti

  • IDROPULITRICI PROFESSIONALI AD ACQUA CALDA 14 Marzo 2023
  • ECOLABEL: verde eco per pulire efficacemente e in modo sostenibile 27 Febbraio 2023
  • L’UTILIZZO DEI PULITORI A VAPORE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE 22 Febbraio 2023
  • LAVASCIUGA PAVIMENTI: Scopriamo cosa sono 15 Febbraio 2023
  • Cosa sono i Criteri Ambientali Minimi: C.A.M. 26 Gennaio 2023

Categorie

  • Aspiratori (3)
  • Aspiratori Atex (1)
  • Aspiratori oil (1)
  • Detergenti (12)
  • Detergenti Additivi (3)
  • Deumidificatori (2)
  • Disinfestazione (3)
  • Disinfestazione Insetticidi (1)
  • Generatori aria calda (9)
  • Generatori di vapore (7)
  • Idropulitrici (3)
  • Lavamani (6)
  • Lavapavimenti (5)
  • Lavasciuga con generatore ozono (1)
  • Macchine (10)
  • Macchine ozono (2)
  • Manutenzione (1)
  • Noleggio (2)
  • Prodotti di consumo (17)
  • Purificatori (2)
  • Raffrescatori (9)
  • Robot (3)
  • Sanificazione (20)
  • Sanificazione (4)
  • Spazzatrici (2)
  • Usato Garantito (5)

Tag

ambulatori (10) aria calda (5) aria pulita (4) bagni (5) Caldo (6) case di cura (12) cliniche (13) covid (2) detergente igienizzante (7) detergenti (3) detergenza (5) Disinfestazione (4) disinfettante (15) disinfezione (16) generatore di vapore (6) generatori aria calda (6) Generatori aria fresca (4) igene (7) igienizzante (8) lavapavimenti (5) macchine industriali (20) Macchine per la pulizia (17) macchine riel (16) manutenzione (5) manutenzione periodica (5) ospedali (9) Ozono (4) pavimenti (3) pavimenti puliti (5) prodotti di consumo (3) pulizia (16) pulizia industriale (6) purificazione (2) purificazione aria (3) Raffrescatori (6) raffrescatori mobili (3) sanificazione (20) sanificazione ambulanze (5) sanificazione ospedali (11) sanitario (9) scuole (3) spazzatrici (3) stanze (2) studi dentistici (7) vapore (6)

Riel S.r.l.
Polo logistico e Centro Assistenza
Via Sforzatica, 7 24040 LALLIO (BG)
riel@grupporiel.it
Tel. 035 04 01 400

P.IVA e C.F. 02415540166

Filiale di Treviglio
Via Milano, 30 24047 TREVIGLIO (BG)
Tel. 0363 42 65 11

Filiale di Como
22046 Merone (Co) Via Roma, 50
Tel. 031 33 33 863

Richiesta assistenza tecnica
Richiesta informazioni
Richiedi dimostrazione GRATUITA